MOZZARELLA DI BUFALA A ROMA
La coagulazione è ottenuta aggiungendo al latte riscaldato fermenti naturali derivanti da precedenti lavorazioni di latte di bufala.
La cagliata, rotta fino ad ottenere grani della dimensione di una noce, è fatta maturare in siero per circa 5 ore e successivamente ridotta in strisce filate in acqua a 95° C e "mozzate" per ottenere la pezzatura desiderata. I pezzi ricavati sono tenuti in acqua potabile fredda e salati in salamoia per tempi variabili: una volta confezionati vengono conservati nel liquido di governo.Il prodotto può anche essere affumicato con procedimenti naturali e tradizionali.
Caratteristiche
Il colore della crosta, liscia e spessa un millimetro, è bianco porcellana, la pasta a sfoglie sottili è elastica, al taglio fuoriesce il latticello di bufala con caratteristiche delicate e persistenti tipiche di questo latte.
Informazioni nutrizionali
Modalità di degustazione: 20 °C